CARTELLI DI PRESCRIZIONE: I SEGNALI DI PRECEDENZA
I SEGNALI DI PRECEDENZA: sono il primo tipo di cartelli di prescrizione ovvero questa segnaletica verticale è prevalentemente caratterizzata da una FORMA TRIANGOLARE DRITTA O ROVESCIATA, con FONDO BIANCO e BORDO ROSSO. Esistono delle eccezioni che poi vedremo.
•Ecco i principali segnali che riguardano il diritto di precedenza, riconosciuti dal Codice della Strada:
- DARE LA PRECEDENZA: questo segnale indica l’intersezione con una strada in cui i veicoli che corrono hanno diritto di precedenza rispetto a noi. Vedendo questo segnale dovrai rallentare per verificare la presenza di altri veicoli da far passare.

•IL Segnale Raffigurato è un segnale di precedenza ovvero nel immagine indica che nel incrocio regolato dalla rotatoria DOBBIAMO dare la precedenza a tutti i veicoli che si trovano al interno della rotatoria. In prossimità del segnale raffigurato bisogna rallentare e all’occorrenza fermarsi per dare la precedenza , di norma lo troviamo a 150 metri prima di una rotatoria oppure un incrocio dove appunto occorre dare la precedenza.

•Il segnale di ‘preavviso di dare precedenza preannuncia la successiva presenza del segnale ‘dare precedenza’ e indica la distanza dall’incrocio in cui si deve dare precedenza sia a destra che a sinistra (nel caso dell’immagine di esempio a 150 m), invitando quindi a rallentare l’andatura per eventualmente fermarsi

•Il segnale di ‘preavviso di fermarsi e dare precedenza preannuncia il segnale di Stop (nell’esempio in alto a 150 m) e obbliga ad arrestarsi all’incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra. In presenza del segnale bisogna sempre rallentare e fermarsi

•DIRITTO DI PRECEDENZA e FINE DIRITTO DI PRECEDENZA: indicano che hai il diritto di passare, e la relativa fine di questo diritto. Saranno quindi i guidatori sull’altra strada a doversi fermare permetterti il passaggio

•In Presenza del segnale raffigurato posto sulla nostra corsia significa che abbiamo il diritto di precedenza nei sensi unici alternati , sta di fatto che tutti i veicoli provenienti dall’altro senso di marcia hanno l’obbligo di dare la precedenza . Di norma incontriamo il segnale nelle strade dove ce un cantiere stradale oppure corsia chiusa, è usato anche in prossimità alle strettoie nelle quali è istituito un senso unico alternato

•DARE LA PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI e un segnale di prescrizione (precedenza). obbliga, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto. Si trova quando in una strada a doppio senso vi sia una strettoia oppure un cantiere stradale (ad esempio parte della carreggiata sia sbarrata per lavori) che permette il transito di una sola fila di veicoli.
•I SEGNALI DI PERICOLO: hanno la forma di un triangolo equilatero con uno dei vertici verso l’alto e sono collocati a 150 m dall’inizio del pericolo che segnalano. Servono ad indicare un pericolo durante la guida e dunque un comportamento adeguato ad esso

•CONFLUENZA : i cartelli indicano un incrocio con una corsia di accelerazione o appunto una confluenza, o a destra o a sinistra

•INTERSEZIONE con immissione con DIRITTO DI PRECEDENZA: sia che si tratti di un incrocio di minore importanza con una sola strada o con due, questi cartelli indicano un diritto di precedenza, ma richiedono cautela per accertarsi che questa ti venga realmente riconosciuta

•PASSAGGIO A LIVELLO CON BARRIERA O CON SEMI BARRIERA: indica un passaggio a livello con barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse. Precede una luce rossa fissa o 2 luci rosse lampeggianti e può essere accompagnato da un segnale acustico per avvertire della chiusura delle barriere. È necessario moderare la velocità per essere pronti a fermarsi se le barriere sono chiuse. Ci si deve assolutamente fermare se sono in funzione le due luci rosse lampeggianti o il segnale acustico

•PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE: indica un passaggio a livello senza barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse

Da non confondere con segnale “STRADA DEFORMATA oppure DOSSO”
Non è vero che è vietato il sorpasso. È un SEGNALE DI PERICOLO posto di norma a 150 metri prima e preavvisa una discesa seguita da una salita che potrebbe anche allagarsi in caso di pioggia con una relativa acqua planning. In presenza di questo indicatore stradale è necessario ridurre la velocità per avere un miglior controllo del veicolo e soprattutto tenere il volante ben saldo con entrambe le mani.

•PREAVVISO di dare precedenza o di STOP: preannunciano un incrocio in cui dovremo dare la PRECEDENZA, nel primo caso, e anche fermarci nel secondo, a chi circola sull’altra strada. La distanza nel cartello indica i metri che mancano all’incrocio

•PONTE MOBILE: segnala una struttura stradale mobile o comunque manovrabile. Può essere integrato con gli orari di manovra

•SBOCCO SU MOLO O ARGINE: segnala il pericolo di caduta in acqua. Può essere integrato con luci rosse lampeggianti

•STRADA SDRUCCIOLEVOLE: presegnala un tratto di strada che in particolari condizioni climatiche o ambientali può diventare sdrucciolevole. I pannelli integrativi illustrano i motivi di eventuale pericolo

IL segnale raffigurato è una DOPPIA CURVA ,la prima a sinistra è un segnale di pericolo, questi segnali possono essere abbinato ad un pannello TORNANTE oppure con il pannello di estesa dove sarà riportata l’indicazione della lunghezza del tratto di strada interessato dalla serie di curve

•DIVIETO DI SORPASSO: su strade urbane ed extraurbane, vieta a tutti i veicoli di sorpassare i veicoli a motore . Non vieta, però, di superare motocicli, ciclomotori o veicoli sprovvisti di motore, purché la manovra possa compiersi nella corsia senza superare la linea

•DISTANZIAMENTO MINIMO OBBLIGATORIO: vieta di seguire il veicolo che precede ad una distanza inferiore a quella indicata in metri sul segnale p.s il valore riportato dalla figura è solo un esempio

•DIVIETO DI SORPASSO PER VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO oltre 3,5 t: indica il divieto a tutti i veicoli, non adibiti al trasporto di persone, di massa a pieno carico superiore a 3,5 t di sorpassare i veicoli a motore. Consente il sorpasso dei veicoli privi di motore solo se la manovra può compiersi entro la semi carreggiata. Si fa riferimento alla massa a pieno carico indicata sulla carta di circolazione (tara più portata). Un pannello integrativo può specificare un diverso valore della massa

In presenza del indicatore Raffigurato ABBIAMO l’obbligo di fermare il veicolo prima della striscia d’arresto con una piccola pausa di circa 2 secondi giusto il tempo di mettere la prima marcia e ripartire con la giusta attenzione, si trova sulle strade senza diritto di precedenza, è un segnale di prescrizione ovvero precedenza ma abbinato ad un semaforo vale solo in caso il semaforo risulta spento.

•DIVIETO di SEGNALAZIONI ACUSTICHE: indica il divieto di usare qualsiasi tipo di segnalazione acustica, come il clacson. Questo divieto decade solo in caso tu stia trasportando feriti o ammalati che abbiano urgenza di arrivare in ospedale

•DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI CHE TRASPORTANO SOSTANZE SUSCETTIBILI DI CONTAMINARE L’ACQUA: vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze suscettibili di contaminare l’acqua

•DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE: vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose, come es: esplosivi, benzina, materie tossiche o radioattive

• LIMITE MASSIMO di VELOCITÀ: indica la velocità massima in km/h a cui si può circolare in quella strada. Il relativo cartello di fine limite indica che il divieto di superare la velocità riportata è terminato

IL segnale dei 50 km/h è un segnale di prescrizione ( DIVIETO) ci indica la velocità massima per tutti i veicoli che vige subito dopo il segnale raffigurato , questo limite di velocità si trova di solito nei centri abitati

Questo segnale è un segnale di prescrizione ovvero obbligo ed indica la direzione ovvero a sinistra , di norma si trova prima di un incrocio con strade a senso unico oppure doppio senso non ti permette di svoltare a destra oppure andare dritto ma SOLO a sinistra

•PREAVVISO di direzione obbligatoria: indicano l’arrivo a un incrocio con direzione obbligatoria a sinistra o a destra oppure le direzioni possibili.

•PASSAGGIO OBBLIGATORIO e passaggio consentito: si parla di segnali di passaggio obbligatorio in prossimità di un ostacolo che può essere aggirato solo nella direzione indicata dalla freccia. ln caso del passaggio consentito le frecce saranno due e il conducente potrà passare sia a destra che a sinistra

•CATENE DA NEVE OBBLIGATORIE: viene situato in strade soggette a particolari condizioni climatiche, come ghiaccio e neve e indica l’obbligo di circolare con catene o con pneumatici da neve (pneumatici M+S)

• PERCORSO PEDONALE, CICLABILE o UNICO: indicano delle aree adibite all’esclusivo transito di pedoni, o biciclette, o entrambi. La versione barrata indica la fine del percorso riservato alla categoria di utenti indicata nel cartello.

•DIVIETO di TRANSITO a una categoria specifica di utenti della strada: indica il divieto in quella strada. Nel caso dei pedoni, vieta alle persone a piedi di transitare, ma consente l’accesso resta consentito a tutti i veicoli, comprese le biciclette. Analogamente gli altri segnali vietano l’accesso a una categoria particolare di veicoli.

• ALT-DOGANA, ALT-POLIZIA, ALT-STAZIONE: unica eccezione per forma e colore, questi cartelli di obbligo indicano l’avvicinarsi di una stazione o di un posto di blocco e quindi l’obbligo di rallentare per essere pronti a fermarsi. I soggetti in questione sono la FRONTIERA DOGANALI, un posto di BLOCCO STRADALE della POLIZIA e le STAZIONI, o CASELLI, AUTOSTRADALI.

Il segnale raffigurato indica restringimento della carreggiata per lavori in corso , è un segnale temporaneo

IL segnale raffigurato indica LIMITE MINIMO DI VELOCITÀ DI 30 KM/H cioè il limite di velocità al di sotto del quale è VIETATO scendere e quindi, OBBLIGA i veicoli a mantenere almeno la velocità minima indicata di 30 km/h. Attenzione da non confondere con il segnale del limite massimo di velocità!!

LE CORSIE REVERSIBILE sono le CORSIE di una carreggiata a tre o più corsie che, in relazione alle esigenze e all’intensità del traffico, può essere percorsa a volte in un senso di marcia e a volte nel senso contrario in modo da OTTIMIZZARE la capacità della strada destinando più corsie (o più varchi) al senso di marcia

IL segnale raffigurato posto in un centro abitato regola la flessibilità della sosta , in questo caso in alcune ore della giornata è vietata la sosta mentre in altre ore la sosta è consentita

IL segnale raffigurato indica che in quel tratto la strada è chiusa , e non potrai proseguire

IL segnale raffigurato indica l’unico senso consentito ovvero senso unico dritto,in presenza del segnale raffigurato non è consentita svoltare a sinistra o destra solo andare dritto

Il segnale raffigurato (senso vietato) – comunemente definito come (divieto di accesso)- vieta di entrare in una strada che invece è accessibile dall’altro lato. In pratica, indica una strada a senso unico in cui i veicoli procedono nella direzione opposta a quella da cui si osserva il segnale
•I SEGNALI DI PERICOLO hanno la forma di un triangolo equilatero con uno dei vertici verso l’alto e sono collocati a 150 m dall’inizio del pericolo che segnalano. Servono ad indicare un pericolo durante la guida e dunque un comportamento adeguato ad esso.

•AEROMOBILI: segnala la possibilità di improvvisi forti rumori o abbagliamenti dovuti ad aeroplani a bassa quota

•ALTRI PERICOLI : segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo. È obbligatorio un cartello integrativo recante un simbolo o un’iscrizione che precisi la natura del pericolo

•ATTRAVERSAMENTO CICLABILE : presegnala attraversamento di ciclisti contraddistinto da appositi segni sulla carreggiata. È posto sia su strade urbane sia su strade extraurbane il cui limite di velocità superi i 50 Km/h.

•ATTRAVERSAMENTO TRANVIARIO: presegnala fuori e dentro i centri abitati una linea tranviaria non regolata da semafori che interseca o riduce la carreggiata stradale

Quando si parla del (cantiere stradale) si intende la presenza sulla strada di un’anomalia di qualsiasi tipo di ostacolo per l’esecuzione di lavori del manto stradale, manutenzione o rifacimento della segnaletica, scavi, lavori di pulizia, ecc

•BANCHINA CEDEVOLE: presegnala un tratto di strada con banchina pericolosa. Corredato di un pannello integrativo che indica la lunghezza del tratto interessato

IL segnale raffigurato è un segnale di pericolo che indica una strada dissestata , ovvero una strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare. Una strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare è segnalata da uno specifico segnale di pericolo, il segnale “strada deformata” (triangolare con il vertice in alto e il simbolo del doppio dosso al centro)

•CROCE di S. ANDREA: segnala un passaggio a livello senza barriere e con un solo binario ed invita i conducenti alla massima prudenza, invitandoli a fermarsi immediatamente se fossero attive le due luci rosse lampeggianti e/o il segnale acustico che indicano l’avvicinarsi di un treno

•DOPPIA CURVA PERICOLOSA, LA PRIMA A DESTRA: presegnala una doppia curva o una serie di curve pericolose in successione. La prima curva della serie è a destra

IL segnale raffigurato rappresenta STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE: strada a carreggiate indipendenti o separate da uno spartitraffico invalicabile con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, ma priva di intersezioni a raso, con accessi laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine

IL segnale raffigurato è un segnale di prescrizione, in presenza del segnale raffigurato è possibile effettuare la fermata ma non la sosta. Sia il divieto di sosta, sia quello di fermata sono segnali verticali (art. 38 del Codice della Strada) detti di “prescrizione”, ovvero indicano agli utenti della strada un obbligo, o una limitazione, e sono posizionati all’inizio e alla fine di dove vige tale regola

IL segnale raffigurato vieta sia la SOSTA sia la FERMATA in alcuni casi questo segnala può essere insieme a un panello integrativo con la rimozione forza del veicolo in sosta/fermata