🚗 Le Manovre dell’Esame di Guida e la loro Importanza
Durante l’esame di guida, l’esaminatore valuta non solo se “sai muovere la macchina”, ma soprattutto se sei un conducente sicuro, attento e consapevole delle regole della circolazione.
Le manovre servono proprio a dimostrare il controllo del veicolo, la padronanza dello spazio e la capacità di osservazione e sicurezza.
- Partenza da fermo (in piano e in salita)
✅ Cosa valuta l’esaminatore:
Controllo dell’auto (frizione, acceleratore, freno a mano).
Capacità di osservare (specchietti, angolo cieco, freccia).
Sicurezza nella ripartenza.
💡 Importanza:
Serve a dimostrare che sai ripartire senza intralciare o mettere in pericolo altri veicoli, soprattutto in situazioni difficili come una salita o con traffico dietro.
🧭 Consigli:
Metti la freccia sinistra, guarda specchietti e spalla.
In salita, usa il freno a mano o “punto di frizione” per non arretrare.
Parti dolcemente, senza strappi.
- Fermata e ripartenza in sicurezza
✅ Cosa valuta:
Uso corretto degli indicatori.
Posizionamento corretto vicino al margine destro.
Capacità di controllare l’ambiente (pedoni, bici, auto).
💡 Importanza:
Fondamentale per fermarsi senza ostacolare la circolazione e per ripartire in sicurezza, ad esempio dopo un parcheggio o un passaggio pedonale.
- Parcheggio (in linea, a pettine e a spina di pesce)
✅ Cosa valuta:
Capacità di manovrare con precisione e calma.
Controllo dello sterzo e degli spazi.
Corretta posizione finale (entro le righe, parallela al marciapiede).
Uso corretto di specchietti e frecce.
💡 Importanza:
Serve a mostrare che sai controllare l’auto a basse velocità e sai valutare le distanze, abilità fondamentali nella guida quotidiana.
🧭 Consigli:
Muoviti lentamente, usa solo frizione e freno.
Guarda spesso gli specchietti.
Non toccare il marciapiede o le righe.
- Retromarcia
✅ Cosa valuta:
Capacità di mantenere la traiettoria.
Controllo dell’ambiente (osservazione posteriore).
Uso adeguato della velocità ridotta.
💡 Importanza:
Serve a dimostrare che sai gestire il veicolo anche in movimenti non naturali (come all’indietro) mantenendo il controllo e la sicurezza.
🧭 Consigli:
Gira il busto e guarda dietro, non solo gli specchietti.
Muoviti lentamente.
Mantieni le mani in posizione stabile sul volante.
- Inversione di marcia
✅ Cosa valuta:
Valutazione dello spazio disponibile.
Corretta segnalazione (freccia).
Capacità di completare la manovra in sicurezza e senza intralcio.
💡 Importanza:
È utile per capire se sai gestire lo spazio stradale e se sei attento al traffico in tutte le direzioni.
🧭 Consigli:
Scegli un luogo sicuro (niente curve, incroci o dossi).
Usa sempre le frecce.
Controlla bene prima e durante la manovra.
- Retromarcia in curva (se richiesta)
✅ Cosa valuta:
Precisione nella traiettoria.
Capacità di mantenere il controllo e la calma.
Attenzione all’ambiente circostante.
💡 Importanza:
Serve a verificare la sensibilità al volante e la capacità di coordinare sterzo e movimento.
- Uso corretto degli specchietti e delle frecce
✅ Cosa valuta:
Costanza nelle verifiche visive.
Segnalazioni sempre tempestive.
Abitudine alla guida difensiva.
💡 Importanza:
L’uso degli specchietti e delle frecce è fondamentale per la sicurezza: mostra che sai prevedere le situazioni di rischio e comunicare le tue intenzioni agli altri.
- Gestione degli incroci, precedenze e rotatorie
✅ Cosa valuta:
Rispetto delle precedenze.
Capacità di osservazione e decisione.
Fluidità nella guida.
💡 Importanza:
Sono momenti in cui si verifica la tua capacità di valutazione e prontezza: è dove avvengono molti errori e incidenti reali.
- Uso del volante e dei comandi
✅ Cosa valuta:
Presa corretta (a ore 9 e 15).
Movimenti fluidi e precisi.
Coordinazione tra sterzo, cambio e pedali.
💡 Importanza:
Mostra la tua padronanza tecnica del veicolo, indispensabile per reagire rapidamente in ogni situazione.
⚠️ Ricorda: l’esame valuta 3 aspetti fondamentali
- Sicurezza → mai mettere in pericolo te o gli altri.
- Controllo del veicolo → movimenti fluidi, precisione, padronanza.
- Comportamento responsabile → rispetto delle regole e degli altri utenti.
Spiegazione dettagliata della foto — RETROMARCIAQuesta immagine rappresenta una situazione didattica: un’auto che effettua la retromarcia per entrare in un parcheggio/slot. È uno schema semplice (stile illustrativo) pensato per evidenziare i punti chiave della manovra: posizione dell’auto, indicazioni (freccia/segni), guida attenta e controllo visivo dietro.Di seguito trovi una spiegazione pratica, cosa osservare nella foto, come eseguire la manovra passo-passo, errori frequenti, consigli tecnici e come l’esaminatore valuta la tua esecuzione.—Cosa mostra la foto (componenti da osservare)Auto in retromarcia: veicolo già inclinato verso il parcheggio.Segnaletica o cartello “P”: indica che si sta entrando in zona parcheggio.Frecce/indicatori di direzione (nella scena suggerita): ricordati di segnalare la manovra se necessario.Spazio dietro l’auto: area libera necessaria per completare la retromarcia.Conducente che guarda indietro: postura corretta (busto girato) per controllo visivo diretto.—Obiettivo della manovraEseguire la retromarcia in modo sicuro, controllato e preciso, senza urtare ostacoli né intralciare gli altri utenti della strada, e posizionare l’auto correttamente nello spazio destinato.—Passo-per-passo (procedura raccomandata)1. Valutazione inizialeControlla specchietti e spalle: verifica veicoli, ciclisti e pedoni dietro e ai lati.Assicurati che lo spazio sia sufficiente per la manovra.2. SegnalazioneSe la manovra può influenzare altri utenti, attiva l’indicatore di direzione (se richiesto).3. PosizionamentoAvvicina l’auto in avanti fino alla posizione di partenza consigliata (dipende dal tipo di parcheggio: parallelo, a spina, ecc.).Allinea l’auto usando punti di riferimento (marciapiede, linee di delimitazione, parabrezza rispetto a elementi esterni).4. Controllo della velocitàRetromarcia sempre molto lenta: marcia indietro usando frizione/acceleratore (automatica: poco gas) e piede sul freno per controllo.5. Visione diretta + specchiettiGira il busto e guarda dietro (non affidarti solo agli specchietti).Usa gli specchietti laterali per controllare gli ingombri dei lati.6. Sterzata e correzioniSterza dolcemente: piccoli movimenti del volante.Se la traiettoria è sbagliata, fermati e correggi in avanti (se necessario) e ripeti la retromarcia.7. Posizionamento finaleEntra nello spazio mantenendo la giusta distanza dal marciapiede/veicolo accanto (di solito 20–30 cm dal marciapiede nel parcheggio parallelo, ma regola secondo le linee).8. Fermata e freno a manoFerma l’auto completamente; ingrana il freno o la posizione P (se automatica) e inserisci il freno a mano se richiesto.9. Controllo finaleVerifica che l’auto sia entro i limiti dello spazio e che le ruote siano dritte (se necessario).

👉 Significato della manovra:
La partenza da fermo serve a dimostrare che il conducente sa riprendere la marcia in sicurezza, senza intralciare o mettere in pericolo gli altri utenti.
👉 Cosa bisogna fare:
- Controllare specchietti e angolo cieco.
- Mettere la freccia sinistra per segnalare la manovra.
- Rilasciare freno e frizione dolcemente (o freno a mano in salita).
- Ripartire con gradualità, mantenendo la traiettoria corretta.
👉 L’esaminatore valuta:
Attenzione all’ambiente circostante.
Coordinazione nei comandi.
Sicurezza e fluidità nella ripartenza.

