
Tutti i documenti necessari per la patente B: guida aggiornata 2025
🔹 Introduzione
Ottenere la patente B è un passo importante per chi vuole muoversi in autonomia, ma prima di iscriversi all’esame è fondamentale conoscere quali documenti servono e come prepararli correttamente.
In questa guida aggiornata al 2025, scoprirai in modo semplice e chiaro tutti i documenti necessari per iscriversi alla scuola guida e per sostenere gli esami teorico e pratico.
🧾 1. Documenti personali richiesti
Per iscriversi a una scuola guida o presentare domanda da privatista, sono richiesti alcuni documenti personali obbligatori:
Carta d’identità valida o altro documento di riconoscimento.
Codice fiscale (tessera sanitaria).
Permesso di soggiorno, se sei cittadino extra UE.
👉 Consiglio: verifica che i documenti non siano scaduti e che i dati coincidano (nome, indirizzo, ecc.).
Piccoli errori burocratici possono rallentare la procedura di iscrizione.
🩺 2. Certificato medico
Il certificato medico è indispensabile per ottenere la patente.
Viene rilasciato da un medico autorizzato (spesso disponibile direttamente in autoscuola) e serve per dimostrare che sei idoneo alla guida.
📋 Il certificato deve includere:
foto tessera recente;
firma del medico;
eventuale indicazione di occhiali o lenti a contatto.
👉 Nota importante: la validità del certificato è di 3 mesi, quindi assicurati di usarlo entro quel periodo per presentare la domanda.
📸 3. Fototessere
Per la patente B servono in genere due fototessere recenti (formato standard 35×45 mm).
Devono essere su sfondo chiaro, a volto scoperto e senza accessori che coprano gli occhi o il viso.
💡 Consiglio: porta sempre una fototessera extra — può servire in caso di rinnovo o errori nella stampa della patente.
💰 4. Ricevute di pagamento (bollettini)
Per iscriversi all’esame bisogna versare due bollettini postali:
uno per i diritti della Motorizzazione Civile,
e uno per il rilascio della patente.
Le cifre possono cambiare leggermente nel tempo, quindi verifica sempre sul sito ufficiale della Motorizzazione o presso la tua autoscuola.
👉 Suggerimento: conserva sempre le ricevute — verranno richieste durante la procedura di iscrizione.
🏫 5. Documenti richiesti per l’esame pratico
Dopo aver superato la teoria, dovrai fornire di nuovo alcuni documenti per la prova pratica:
Carta d’identità e codice fiscale;
Ricevuta di iscrizione all’esame pratico;
Foglio rosa in corso di validità.
Ricorda che il foglio rosa dura 12 mesi e permette di esercitarti alla guida con un istruttore o un accompagnatore abilitato.
📅 6. Consigli per evitare ritardi nella pratica
Molti allievi si trovano a dover ripetere pratiche o pagare di nuovo i bollettini per piccoli errori.
Per evitare inconvenienti:
Controlla sempre la scadenza dei documenti.
Fai fotocopie di ogni modulo consegnato.
Tieni tutto in una cartellina dedicata alla patente.
Un po’ di organizzazione ti farà risparmiare tempo e stress.
🔹 Conclusione
Preparare tutti i documenti in anticipo è il modo migliore per iniziare il percorso verso la patente senza intoppi.
Seguendo questa lista aggiornata al 2025, potrai evitare errori, ritardi e spese inutili, concentrandoti solo sull’obiettivo finale: diventare un guidatore sicuro e responsabile. 🚗💨
👉 Hai già tutto pronto per l’esame pratico?
Leggi anche:
➡️ Come affrontare l’esame pratico di guida senza ansia
