Errori da evitare durante le lezioni di guida: consigli pratici per principianti
Introduzione
Le prime lezioni di guida sono un momento emozionante ma anche pieno di ansia per molti principianti.
È normale sentirsi un po’ impacciati, ma conoscere in anticipo gli errori più comuni ti aiuterà a imparare più velocemente e a sentirti più sicuro al volante.
In questo articolo scopriremo quali sono gli errori più frequenti durante le lezioni di guida e come evitarli con i giusti accorgimenti e consigli pratici.
- Non regolare bene il sedile e gli specchietti
Uno degli errori più comuni avviene ancora prima di partire: non sistemare correttamente la posizione di guida.
Ricorda sempre di:
Regolare il sedile in modo da raggiungere facilmente i pedali.
Sistemare lo schienale: non troppo inclinato, deve permetterti di guardare avanti senza sforzo.
Controllare e regolare specchietto interno e laterali prima di accendere il motore.
💡 Un’impostazione corretta ti aiuterà a reagire più velocemente e ad avere un migliore controllo dell’auto.
- Dimenticare l’uso corretto della frizione
Durante le prime lezioni è normale “far spegnere” l’auto più volte.
Questo succede perché non si dosa bene la frizione.
👉 Ecco come migliorare:
Premi sempre a fondo la frizione prima di cambiare marcia.
Rilascia il pedale lentamente, sentendo il punto di stacco.
Non tenere mai il piede sulla frizione durante la marcia: si chiama “guidare con la frizione” ed è un errore che danneggia il veicolo.
- Guardare solo davanti e non usare gli specchietti
Molti principianti si concentrano solo sulla strada davanti a sé, dimenticando completamente ciò che succede dietro o ai lati.
Durante la guida devi imparare a:
Controllare gli specchietti ogni 5–10 secondi;
Dare sempre un’occhiata prima di cambiare corsia o svoltare;
Verificare l’angolo cieco (ruotando leggermente la testa).
💡 Un bravo guidatore non guarda solo avanti: controlla sempre l’ambiente intorno a sé.
- Frenare troppo bruscamente
Un errore classico dei principianti è frenare all’improvviso, soprattutto nei momenti di panico.
Questo può far sobbalzare l’auto e spaventare gli altri automobilisti.
👉 Il segreto è dosare il pedale del freno:
Premi con gradualità e costanza, mai di colpo.
Tieni la distanza di sicurezza così da non dover frenare all’ultimo momento.
Più sei dolce nei movimenti, più l’istruttore (e l’auto!) ti ringrazieranno.
- Dimenticare le frecce direzionali
Può sembrare banale, ma moltissimi principianti non usano le frecce nei momenti giusti.
Ricorda: gli altri automobilisti non possono leggere la tua mente!
Usa sempre le frecce per:
Segnalare una svolta o un cambio di corsia;
Uscire da una rotonda;
Fermarti sul lato della strada.
💡 Le frecce sono fondamentali per la sicurezza e dimostrano che sei un conducente attento e responsabile.
- Parlare o distrarsi durante la guida
Durante le lezioni può capitare di chiacchierare con l’istruttore o guardare qualcosa fuori dal finestrino.
Tuttavia, anche una piccola distrazione può farti commettere errori.
👉 Cerca di:
Mantenere la concentrazione su strada e segnali;
Evitare il cellulare anche da spento o in tasca;
Ascoltare sempre i consigli dell’istruttore con attenzione.
Guidare è una questione di riflessi e concentrazione.
- Avere troppa paura di sbagliare
Infine, l’errore più comune di tutti: farsi bloccare dalla paura.
Ricorda che tutti all’inizio commettono errori — anche gli istruttori sono stati principianti una volta!
👉 Il segreto è affrontare ogni lezione con calma e curiosità.
Ogni errore è solo un passo in più verso il miglioramento.
Conclusione
Le lezioni di guida servono proprio a imparare, quindi sbagliare è normale.
L’importante è essere attenti, pazienti e pronti a correggersi.
Con il tempo e l’esperienza, tutti questi errori diventeranno solo ricordi delle tue prime giornate da aspirante automobilista 🚗💨
